
Comizi d’Amore, di Pier Paolo Pasolini
Mosaico Italiano 3 riprende il ciclo di proiezioni il 19 ottobre con Comizi d’Amore, un bellissimo docufilm sulla sessualità nell’Italia degli Anni 60, di Pier Paolo Pasolini.
Nel 1963 Pier Paolo Pasolini e il produttore Alfredo Bini girano l’Italia per trovare luoghi e volti per il nuovo film del regista friulano, il Vangelo secondo Matteo. Ma Pasolini da un po’ di tempo ha un chiodo fisso: conoscere le opinioni degli italiani sulla sessualità, l’amore e il buon costume e vedere come sia cambiata negli ultimi anni la morale del suo paese.
Si stabilisce quindi di unire le due cose e Pasolini entra in campo, microfono alla mano, per parlare con gli italiani di « invertiti », di « prima volta », di « prostitute » e di « divorzio ».
Ne esce un ritratto del paese contraddittorio, uno spaccato di un’Italia a varie velocità, un quadro sconcertante che alterna aperture fintamente disinvolte al Nord e rigidità ancestrali nel meridione.
All’interno del film ci sono anche le opinioni autorevoli di « amici » di Pasolini come Alberto Moravia, Cesare Musatti, Adele Cambria, Camilla Cederna, Giuseppe Ungaretti e Oriana Fallaci. L’impressione che si ricava da questo straordinario film-inchiesta è quella di una grande, diffusa ignoranza anche negli strati di popolazione più colta, di una profonda arretratezza e del timore dell’italiano medio di affrontare senza vergogna un confronto legato al tema della sessualità.
Il film ha una durata di 92′ ed è in lingua originale con sottotitoli in spagnolo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti/e.
La proiezione sarà preceduta da un’introduzione sul contesto sociale e storico in cui avvengono i fatti narrati nel film e, al termine della visione, faremo un breve dibattito insieme. Il dibattito sarà presentato e moderato da ItaliaTxiki.
[un grazie a Wikipedia per le informazioni sul film]
RIASSUMENDO:
FILM: Comizi d’Amore di Pier Paolo Pasolini (1965)
QUANDO: mercoledì 19 ottobre 2022
DOVE: Koldo Mitxelena Kulturunea, nell’Areto Nagusia a Donostia-San Sebastián.
ORARIO: alle 18:30.
LINGUA: le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in spagnolo (VOS).
PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita e aperta a tutti/e.
In collaborazione con Koldo Mitxelena Kulturunea.
Apri/scarica il programma in PDF.
Buona visione!