
« Il fenomeno mafioso in Italia: passato, presente e futuro » – Tavola rotonda
Giovedì 26 marzo 2020 è in programma la tavola rotonda « Il fenomeno mafioso in Italia: passato, presente e futuro » al Koldo Mitxelena di Donostia-San Sebastián.
Il ciclo MI2 – Mosaico Italiano 2 continua anche in marzo, con due giorni dedicati a capire cos’è la mafia, cos’ha fatto e cosa continua a fare, l’antimafia e la realtà fuori dal mito hollywoodiano. Dopo la proiezione de I Cento Passi, il film di marco Tullio Giordana sulla vita di Peppino Impastato, in programma mercoledì 25 marzo alle 18.30 al Koldo Mitxelena di Donostia-San Sebastián, sarà la volta di una tavola rotonda su Il fenomeno mafioso: passato, presente e futuro giovedì 26 marzo, sempre al Koldo Mitxelena.
Alla tavola rotonda, moderata da Guglielmo Militello, interverranno Giovanni Impastato, la Cooperativa LiberaMente e Iñigo Domínguez. Nel dettaglio:
- Giovanni Impastato: fratello di Peppino Impastato, dell’Associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato” e del “Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato”, da più di trent’anni porta avanti il suo impegno per la giustizia e la verità contro la mafia. È attualmente una delle persone che in Sicilia e in tutta Italia sono diventate un simbolo di questa lotta.
- Cooperativa LiberaMente: presente nel territorio palermitano, dal 2007 gestisce beni confiscati alla mafia perseguendo un impegno rivolto a far crescere un’economia sostenibile e virtuosa.
- Iñigo Dominguez: giornalista e scrittore, è stato corrispondente a Roma per 15 anni. Ha scritto Crónicas de la mafia e il più recente Paletos salvajes. Attualmente scrive per il quotidiano El País.
- Guglielmo Militello, palermitano, ricercatore universitario di Filosofía presso la UPV/EHU di Donostia-San Sebastián e socio di ItaliaTxiki.
CHE COSA: Tavola rotonda « Il fenomeno mafioso in Italia: passato, presente e futuro »
QUANDO: Giovedì 26 Marzo 2020, alle 19:00
DOVE: Koldo Mitxelena Kuturunea a Donostia-San Sebastián
Partecipazione gratuita e aperta al pubblico, fino ad esaurimento posti disponibili.
Apri / Scarica il pdf