
El fenómeno mafioso en Italia. Pasado, presente y futuro.
L’evento, proposto e organizzato da ItaliaTxiki in collaborazione con Diputación di Gipuzkoa, si svolge durante 2 giorni a Donostia-San Sebastián, presso il Koldo Mitxelena Kulturunea.
Il 16-17 marzo non prendete impegni! Abbiamo in programma 2 giornate sulla mafia: erano previste per marzo 2020 ma, a causa della pandemia, era stato tutto annullato a data da definirsi. Finalmente possiamo annunciare queste 2 giornate, che si articolano secondo il seguente programma.
MERCOLEDÌ 16 MARZO 2022 ALLE 18.30
I CENTO PASSI proiezione del film di Marco Tullio Giordana | 2000 | 114′
Presentazione e dibattito moderato da ItaliaTxiki.
Film dedicato alla vita e all’omicidio di Peppino Impastato, attivista coinvolto nella lotta a Cosa Nostra nella sua terra d’origine, la Sicilia.
Il titolo prende il nome dal numero di gradini dalla casa della famiglia Impastato a quella del boss mafioso Gaetano Badalamenti, a Cinisi.
Peppino Impastato fu assassinato il 9 maggio 1978, lo stesso giorno dell’omicidio di Aldo Moro. Oscurata dalla tragedia nazionale che si stava svolgendo in quei giorni, la sua storia e la sua tragica fine sono passate praticamente inosservate e sono rimaste sconosciute alle masse per più di vent’anni, fino all’uscita del film.
Il giovane Peppino Impastato vive a Cinisi negli anni ’70 cercando di sfuggire all’inesorabile legame con l’ambiente mafioso che suo padre Luigi – un po’ per inerzia, un po’ perché ha una famiglia con moglie e due figli da proteggere – non ha la forza rompere. Anche di fronte alla proa scagliarsi contro i mafiosi di Cinisi e denunciarne pubblicamente le malefatte.
Peppino Impastato è oggi una grande icona della lotta alla mafia.
Grande interpretazione di Luigi Lo Cascio nel ruolo di Peppino.
“Mio padre, la mia famiglia, il mio paese! Non mi importa di loro! Voglio scrivere che la mafia è una montagna di merda! Voglio urlare che mio padre è un leccaculo! Dobbiamo alzarci… prima che sia troppo tardi! Prima di abituarci alle loro facce! Non ci siamo accorti di nulla prima!”
(Luigi Lo Cascio ne I cento passi).
GIOVEDÌ 17 MARZO 2022 ALLE 18.30
Alle 18:30 IL SOLITO PRANZO proiezione del cortometraggio di Andrea Valentino | 2021 | 12′
Scritto da Aldo Rape. Musica di Roy Paci.
Prodotto da Primaquinta.
Liberamente ispirato al racconto inedito “Pranzo” di Maria Natalia Iiriti.
Un cortometraggio sulla memoria e il suo rinnovamento, in un contesto difficile come quello delle terre piagate dalla mafia.
Un pranzo come tanti, in una casa come tante, in una città come tante, in un giorno come tanti. Un pranzo che si ripete spesso: l’atmosfera è allegra. Gli ospiti, però, non sono come molte persone. Sono i nostri eccellenti defunti: i loro cognomi sono Atria, Falcone, Borsellino, Impastato, Diana, Scopelliti.
Tutti riuniti in questo consueto pranzo a vegliare sul presente, in attesa di una rinascita. Morto, ma ancora vivo e in attesa di giustizia. Sperando che un giorno le sue idee possano davvero camminare sulle gambe di chi cammina su questa terra.
https://www.facebook.com/ilsolitopranzofilm/
https://www.primaquinta.com/
Alle 19:00 IL FENOMENO MAFIOSO IN ITALIA. PASSATO, PRESENTE E FUTURO.
Tavola rotonda. In italiano con traduzione simultanea in spagnolo.
Partecipano:
- Vincenzo Linarello, presidente del Goel, gruppo cooperativo nato nel 2003 in Calabria che punta a riscattare e cambiare la Calabria. Agisce in diversi ambiti produttivi, dall’agricoltura al tessile, promuovendo l’equità sociale ed economica e combattendo la ‘ndrangheta.
- Annalisa Insardà, attrice e cantautrice calabrese. Ha recitato in molte opere teatrali, film e serie televisive. Ha ricevuto il premio “Musica e Cultura 2017” dall’associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato” per la canzone che ha scritto su Peppino Impastato Sale quanto basta. Recita nel cortometraggio Il solito pranzo.
- Iñigo Domínguez, giornalista e scrittore, è stato corrispondente a Roma per 15 anni. Ha scritto Le cronache della mafia e il più recente Wild Hicks. Attualmente scrive per il quotidiano El País.
- Moderatore della tavola rotonda: Guglielmo Militello, palermitano. Partner di ItaliaTxiki. Ricercatore e Dottore in Filosofia.
RIASSUMENDO:
QUANDO: mercoledì 16 e giovedì 17 marzo 2022.
DOVE: Koldo Mitxelena Kulturunea, nell’Areto Nagusia a Donostia-San Sebastián.
ORARIO: alle 18:30.
LINGUA: le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in spagnolo (VOSE). La tavola rotonda sarà tradotta simultaneamente in spagnolo.
PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita e aperta a tutti/e.
In collaborazione con Koldo Mitxelena Kulturunea.