
15 Jan Uomini Contro, il film di gennaio nel ciclo “Mosaico Italiano, fra Cinema e Letteratura”
Mercoledì 23 Gennaio 2019 il quarto appuntamento del ciclo Mosaico Italiano – fra Cinema e Letteratura – a Donostia/San Sebastián.
Il ciclo Mosaico Italiano – fra Cinema e Letteratura – è arrivato al quarto appuntamento mensile. Mercoledì 23 Gennaio, alle 18:30, si terrà la proiezione di Uomini Contro, un film del 1971 diretto da Francesco Rosi, interpretato da Gian Maria Volonté e ispirato all’opera letteraria Un anno sull’altipiano scritta da Emilio Lussu nel 1937.
Il film ha una durata di 101′ ed è in italiano con sottotitoli in spagnolo. La partecipazione è aperta a tutti/e e gratuita.
La proiezione sarà preceduta da una breve introduzione dell’opera letteraria che ha ispirato il film e, al termine della visione, faremo un breve dibattito insieme sulle tematiche affrontate nel film e nel libro.
TRAMA E AMBIENTAZIONI:
(se non vuoi sapere troppi dettagli per goderti la visione senza anteprima, salta questo paragrafo 🙂 )
Il film, per le forti resistenze incontrate, fu girato in Jugoslavia, al Centralni Filmski Studio Kosutnjak di Belgrado.
Ambientato nell’Altopiano di Asiago durante la prima guerra mondiale, intorno al 1916, il film è incentrato in particolare sul Monte Fior che, inizialmente in mano italiana, viene abbandonato e lasciato in mano all’esercito austriaco, che lo rende un’inespugnabile fortezza. Esso ripercorre le vicende della Divisione, comandata dal generale Leone alla riconquista della montagna, nella quale presta servizio il giovane sottotenente Sassu, ex studente universitario interventista fattosi trasferire dal Trentino, alle dirette dipendenze del tenente della Compagnia Ottolenghi, veterano disilluso della guerra e con idee socialiste, con cui in diverse occasioni si opporrà agli ordini inutili o inutilmente punitivi dei superiori, fino a trovare la morte durante l’ennesimo inutile attacco per la riconquista del Monte Fior.
Il sottotenente Sassu, durante i mesi di permanenza al fronte, è testimone dell’impreparazione dell’Alto Comando, della inadeguatezza degli armamenti, dei tentativi di ribellione dei soldati che, stanchi e stremati dal prolungarsi dei combattimenti, reclamano il riposo e il cambio, repressi con le decimazioni, delle speculazioni sulla produzione degli equipaggiamenti e del dramma continuo che si consuma nella guerra di trincea, fino a ribellarsi alla follia del maggiore Malchiodi, che pretende di fucilare un soldato ogni dieci, considerando ribellione la fuga disordinata degli uomini che cercano di sottrarsi al tiro troppo corto dell’artiglieria italiana.
Il maggiore è poi ucciso dai soldati, incoraggiati dal rifiuto del tenente Sassu ad eseguire l’ordine, ed egli risponde personalmente del comportamento degli uomini con la morte per fucilazione, non prima di avere chiesto la grazia per i suoi soldati «che hanno già subito la decimazione in battaglia».
INTERPRETI E PERSONAGGI:
- Gian Maria Volonté: Tenente Ottolenghi
- Pier Paolo Capponi: Tenente Santini
- Alain Cuny: Generale Leone
- Franco Graziosi: Maggiore Ruggero Malchiodi
- Mark Frechette: Sottotenente Sassu
- Nino Vingelli: Soldato presunto autoferito
- Mario Feliciani: Colonnello medico
- Daria Nicolodi: Crocerossina
- Giampiero Albertini: Capitano Abbati
- Alberto Mastino: Soldato Marrasi
- Antonio Pavan: Tenente Pavan
- Brunetto Del Vita: colonnello Stringari
[un grazie a Wikipedia per le informazioni sul film]
RIASSUMENDO:
FILM + OPERA LETTERARIA: Uomini Contro di Francesco Rosi (1971) + Un anno sull’altipiano di Emilio Lussu (1937).
QUANDO: mercoledì 23 Gennaio 2019
DOVE: Koldo Mitxelena Kulturunea, nell’Areto Nagusia a Donostia/San Sebastián.
ORARIO: dalle 18:30 alle 21:00.
LINGUA: le proiezioni sono in lingua originale (italiano) con sottotitoli in spagnolo (VOS).
PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita e aperta a tutti/e.
In collaborazione con Ambasciata Italiana Madrid e Koldo Mitxelena Kulturunea.
Apri/scarica il programma in PDF.
Buona visione!