
MI4 «Mosaico Italiano 4», da ottobre a Donostia-San Sebastián
MI4 – Mosaico Italiano 4 fra Cinema e Letteratura. Da ottobre 2023 a maggio 2024 presso il centro culturale Koldo Mitxelena Kulturunea di Donostia-San Sebastián.
Mosaico Italiano ritorna anche quest’anno, con 7 film in programma da ottobre 2023 a maggio 2024 a Donostia-San Sebastián.
Alla base di tutto c’è sempre l’idea di proporre un ciclo di proiezioni di film italiani, in lingua originale con sottotitoli in spagnolo, ispirati in alcuni casi ad opere letterarie italiane, per far conoscere il nostro Paese attraverso le descrizioni delle diverse realtà che esistono sul nostro territorio. Per raccontare l’Italia e commentare la società attuale e meno attuale con il pubblico dei Paesi Baschi, attraverso un’introduzione previa alla proiezione e un dibattito in italiano/euskera/spagnolo al termine del film.
Mosaico Italiano 4 inizia in ottobre 2023 ricordando la grande attrice Anna Magnani, a 50 anni dalla morte, che nel 1951 con il film di Visconti Bellissima dimostrò la sua grande capacità di interpretazione e di ricettività.
In gennaio sarà la volta di Gina Lollobrigida, a un anno dalla scomparsa, con il famoso film di Comencini Pane, amore e fantasia.
In questo nuovo ciclo, che finirà a maggio 2024, non poteva mancare il film di Nanni Moretti Il Caimano: non è una commemorazione ma un tentativo di riflessione sul fenomeno del berlusconismo, che ha cambiato l’Italia dagli inizi degli anni ’90 e che rappresenta ciò che viene chiamato populismo telecratico.
Degli anni ’70 e del contesto operaio nella dinamica Nord-Sud con l’immancabile mafia di mezzo, è invece il film Mimì metallurgico ferito nell’onore della regista Lina Wertmüller, femminista dichiarata e una delle registe più interessanti nel panorama italiano dagli anni ’70 in poi.
MI4 proseguirà proponendo film che affrontano tematiche attuali, come la precarietà del lavoro per le giovani generazioni nell’opera Tutta la vita davanti, basata su un libro di Michela Murgia, o la difficile integrazione degli ideali giovanili dagli anni 80 fino al nuovo millennio, con Gli anni più belli.
E non poteva mancare il riferimento alla letteratura italiana, in questo caso allo scrittore Antonio Tabucchi, con il suo splendido Sostiene Pereira, portato al cinema nel 1995 con l’indimenticabile Marcello Mastroianni.
In collaborazione con Koldo Mitxelena Kulturunea.
PROGRAMMAZIONE: da ottobre 2023 a maggio 2024. Apri/scarica il programma
DOVE: Koldo Mitxelena Kulturunea presso il Convento di Santa Teresa – Elbira Zipitria kalea, 1 · Donostia-San Sebastián
ORARIO: 18:30
LINGUA: le proiezioni sono in lingua originale (italiano) con sottotitoli in spagnolo
PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita e aperta a tutti/e. Posti limitati.
Buona visione!
Qui il programma in PDF.