
L’Ora di Religione, in aprile per il ciclo Mosaico Italiano 3
Mercoledì 26 aprile rinnoviamo l’appuntamento con Mosaico Italiano 3 a Donostia-San Sebastián con il film di Marco Bellocchio L’Ora di Religione.
L’ora di religione, noto anche come L’ora di religione – Il sorriso di mia madre, è un film del 2002 scritto e diretto da Marco Bellocchio, interpretato da Sergio Castellitto e girato a Roma nella primavera-estate del 2001.
Ernesto Picciafuoco, pittore e illustratore di favole per bambini, viene da una famiglia molto importante ma decaduta, che vuole riconquistare il proprio prestigio grazie a una canonizzazione. La donna che dovrà essere fatta santa è la madre defunta dei cinque fratelli, debole e stupida, definita «l’unica vera religiosa» della famiglia.
Nel film troviamo vari riferimenti letterari:
- Uno dei personaggi del film (un rozzo popolano che dice di essere stato «miracolato» dalla madre di Ernesto) si chiama Filippo Argenti, che è un dannato presente nell’Inferno di Dante, dove è collocato nel girone degli iracondi.
- Diana Sereni, il personaggio interpretato da Chiara Conti, nel film recita la poesia Eppure questo non basta di Arsenij Tarkovskij.
Il film ha una durata di 103′ ed è in lingua originale con sottotitoli in spagnolo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti/e.
La proiezione sarà preceduta da un’introduzione sul contesto sociale e storico in cui avvengono i fatti narrati nel film e, al termine della visione, faremo un breve dibattito insieme. Il dibattito sarà presentato e moderato da ItaliaTxiki.
[un grazie a Wikipedia per le informazioni sul film]
PREMI E RICONOSCIMENTI
2003 – David di Donatello
- Miglior attrice non protagonista a Piera Degli Esposti
- Candidatura Miglior film a Marco Bellocchio e Sergio Pelone
- Candidatura Migliore regia a Marco Bellocchio
- Candidatura Migliore sceneggiatura a Marco Bellocchio
- Candidatura Miglior attore protagonista a Sergio Castellitto
- Candidatura Migliore scenografia a Marco Dentici
2002 – Nastro d’argento
- Regista del miglior film a Marco Bellocchio
- Miglior soggetto a Marco Bellocchio
- Migliore attore protagonista a Sergio Castellitto
- Migliore sonoro a Maurizio Argentieri
- Candidatura Migliore sceneggiatura a Marco Bellocchio
- Candidatura Migliore attore non protagonista a Toni Bertorelli
- Candidatura Migliore attrice non protagonista a Piera Degli Esposti
- Candidatura Migliore fotografia a Pasquale Mari
- Candidatura Migliore scenografia a Marco Dentici
2002 – Globo d’oro
- Miglior film a Marco Bellocchio e Sergio Pelone
- Miglior attore a Sergio Castellitto
- Candidatura Miglior sceneggiatura a Marco Bellocchio
2002 – Ciak d’oro
- Miglior film a Marco Bellocchio e Sergio Pelone
- Miglior regia a Marco Bellocchio
- Miglior attore protagonista a Sergio Castellitto
- Miglior montaggio a Francesca Calvelli
- Miglior manifesto
2002 – Festival di Cannes
- Menzione speciale della giuria ecumenica a Marco Bellocchio
- Candidatura Palma d’oro a Marco Bellocchio
2002 – European Film Awards
- Miglior attore protagonista a Sergio Castellitto
- Candidatura Miglior regista a Marco Bellocchio
- Candidatura Premio del Pubblico al miglior attore protagonista a Sergio Castellitto
- Candidatura Premio del Pubblico al miglior regista a Marco Bellocchio
2002 – Premio Flaiano
- Miglior film a Marco Bellocchio e Sergio Pelone
- Migliore interpretazione maschile a Sergio Castellitto
- Migliore interpretazione femminile non protagonista a Piera Degli Esposti
- Migliore interpretazione maschile non protagonista a Toni Bertorelli
- Miglior Montaggio a Francesca Calvelli
- Migliore colonna sonora a Riccardo Giagni
- Premio del Pubblico – Miglior attore a Sergio Castellitto
RIASSUMENDO:
FILM: L’Ora di religione di Marco Bellocchio (2002)
QUANDO: mercoledì 26 aprile 2023
DOVE: Koldo Mitxelena Kulturunea, nell’Areto Nagusia a Donostia-San Sebastián.
ORARIO: alle 18:30.
LINGUA: le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in spagnolo (VOS).
PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita e aperta a tutti/e.
In collaborazione con Koldo Mitxelena Kulturunea.
Apri/scarica il programma in PDF.
Buona visione!