
29 Sep Mosaico Italiano 2 ½ fra Cinema e Letteratura, al Koldo Mitxelena di Donostia-San Sebastián
Ritorna Mosaico Italiano!! In una versione ridotta: 3 film da ottobre a dicembre 2021 presso il centro culturale Koldo Mitxelena Kulturunea.
Mosaico Italiano rinizia, da ottobre 2021, e si chiamerà Mosaico Italiano 2 1/2.
Non 2, non 3, ma 2 e mezzo: perché? Perché nasce dalla necessità di seguire e chiudere ciò che ItaliaTxiki, insieme a Koldo Mitxelena, avevano programmato per la stagione 2019-2020 con Mosaico Italiano 2 e che non è stato possibile completare a causa della pandemia.
Come sempre, è un viaggio nel cinema italiano che ci offre uno sguardo critico e ironico, non senza un tocco surreale, verso alcuni aspetti della cultura e della società, e che descrive alcuni degli eventi chiave della cronaca italiana degli ultimi decenni.
Il ciclo comprende una selezione di tre film, proiettati in VO italiana con sottotitoli in spagnolo, seguito da un dibattito aperto nelle lingue italiana, spagnola e basca.
Il ciclo si apre con un omaggio al regista Federico Fellini, nel centenario della sua nascita (1920-2020).
LO SCEICCO BIANCO
Mercoledì 20 ottobre 2021 alle ore 18.30 @ Koldo Mitxelena di Donostia-San Sebastián
Federico Fellini | 1952 | 86’ | VO con sottotitoli in spagnolo
La prima commedia di Fellini che racconta la storia di due giovani sposi, Ivan e Wanda, che si recano a Roma per ottenere la benedizione di Pio XII. Una volta arrivati a Roma, Wanda riesce segretamente a scoprire che lo Sceicco Bianco (Alberto Sordi), protagonista della sua fotonovela preferita, sta lavorando nei pressi di Ostia. Di nascosto, si avvicina, lo incontra ed è delusa. Intanto Ivan, preoccupato, cerca di nascondere la sua scomparsa alla famiglia e rimanda l’udienza papale.
Il dibattito sarà presentato e moderato dallo scrittore e critico italiano Maurizio Regosa.
BUONGIORNO NOTTE
Martedì 9 novembre 2021 alle ore 18.30 @ Koldo Mitxelena di Donostia-San Sebastián
Marco Bellocchio | 2003 | 106’ | VO con sottotitoli in spagnolo
Tratto dall’opera letteraria Il Prigioniero di Anna Laura Braghetti e Paola Tavella (2005). Dei film italiani che raccontano la prigionia e la morte di Aldo Moro del 1978, questo è forse il più singolare; Bellocchio affronta il fatto da un punto di vista documentaristico, basato sul libro di Anna Laura Braghetti, componente del comando. Riesce però allo stesso tempo a descrivere la vita degli uomini e della donna carcerieri di Moro, prendendo come riferimento la donna e permeando la realtà di un elemento immaginifico che sorprenderà lo spettatore.
Notevole l’interpretazione di Maya Sansa (Chiara) e Roberto Herlitzka (Moro), in un film candidato al Leone d’Oro a Venezia.
Il dibattito sarà presentato e moderato da ItaliaTxiki.
IL DIVO
Mercoledì 1 dicembre 2021 alle ore 18.30 @ Koldo Mitxelena di Donostia-San Sebastián
Paolo Sorrentino | 2008 | 113’ | VO con sottotitoli in spagnolo
Il film tratta di una delle figure più controverse della politica italiana negli anni 1991-1993: Giulio Andreotti, rappresentante della Democrazia Cristiana nella seconda metà del Novecento. Il «patto» tra mafia e Stato, il potere, la religione, i rapporti tra i diversi esponenti della DC costituiscono l’orizzonte in cui spicca la figura oscura ed enigmatica di Andreotti, in una brillante interpretazione dell’attore napoletano Toni Servillo.
Il dibattito sarà presentato e moderato da ItaliaTxiki.
PROGRAMMAZIONE: da ottobre a dicembre 2021. Apri/scarica il programma.
DATE: 20/10/2021 | 09/11/2021 | 01/12/2021
DOVE: Koldo Mitxelena Kulturunea, nell’Areto Nagusia (Salón de Actos), Donostia-San Sebastián
ORARIO: alle 18:30
LINGUA: le proiezioni sono in versione originale (italiano) con sottotitoli in spagnolo
PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita e aperta a tutti/e
Per assistere è necessario iscriversi:- chiamando il 943 11 28 93 (de 08:30 a 14:30)
- o scrivendo un’email a programazioa@gipuzkoa.eus
Qui il programma in PDF.