La Cotogna di Istanbul (Ballata per tre uomini e una donna)

La Cotogna di Istanbul - Paolo Rumiz - Ci è piaciuto - Associazione Culturale ItaliaTxiki Kultur Elkartea

La Cotogna di Istanbul (Ballata per tre uomini e una donna)

Questa è la storia di Maša Dizdarević, figlia di partigiani bosniaci, e di Maximilian von Altenberg, ingegnere austriaco.
 
Titolo: La Cotogna di Istanbul (Ballata per tre uomini e una donna) 
Genere: Libro
Autore: Paolo Rumiz 
Casa Editrice, Anno: Ed. Feltrinelli – settembre 2010 
Proposto da: Sara Agnetti  

Questa è la storia di Maša Dizdarević, figlia di partigiani bosniaci, e di Maximilian von Altenberg, ingegnere austriaco. Il loro amore nasce a Sarajevo e si perde in un mercato di Istanbul, alla ricerca di un frutto miracoloso contro il male oscuro che si porterà via Maša.

Per dare pace al suo dolore, Max intraprende un viaggio nei luoghi di Maša, e racconta senza tregua la storia della gialla cotogna di Istanbul.

Rumiz la ascolta, la porta nella pancia nove mesi, “il tempo necessario a una creatura”, e ce la regala perché anche noi possiamo un giorno raccontarla a chi la vorrà ascoltare, perché è l’unico modo per non farla morire.

In questa ballata si annusa il profumo di biancheria pulita, si vedono i verdi e gli azzurri dei Balcani, i timpani vibrano sotto le bombe della guerra, si tocca la peluria di una pesca matura, si balla il valzer sulle rive del Danubio.

È una storia che andrebbe letta ad alta voce, perché piena di suoni che vengono da Oriente, dove il ritmo e le parole sono carichi della stessa importanza.