Il Divo di Paolo Sorrentino, l’1 dicembre a Donostia

Il Divo di Paolo Sorrentino - Mosaico Italiano 2 ½ - ItaliaTxiki - 2021

Il Divo di Paolo Sorrentino, l’1 dicembre a Donostia

Mosaico Italiano 2 1/2 finisce in bellezza con Il Divo di Paolo Sorrentino mercoledì 1 dicembre alle 18:30 al Koldo Mitxelena di Donostia-San Sebastián.

Il Divo è un film del 2008 scritto e diretto da Paolo Sorrentino, basato sulla vita del senatore a vita Giulio Andreotti negli anni novanta. Il titolo del film deriva dal soprannome dato ad Andreotti dal giornalista Mino Pecorelli, ispirandosi al titolo di Gaio Giulio Cesare.

La seconda parte del film s’incentra sui presunti rapporti di Andreotti con la mafia, fino alle udienze del maxiprocesso. Poco dopo l’elezione di Scalfaro, scoppia il caso di Tangentopoli, che segna la caduta degli alti papaveri della politica accusati di corruzione, fra cui Cirino Pomicino, Evangelisti (che morirà poco dopo) e Bettino Craxi, l’alleato-rivale di Andreotti.

Il film è stato presentato a Cannes il 23 maggio 2008, ricevendo quasi dieci minuti di applausi[4] e il premio della giuria. 

Giulio Andreotti ha visto il film in anteprima in una proiezione privata; queste sono state le sue parole: «è molto cattivo, è una mascalzonata, direi. Cerca di rivoltare la realtà facendomi parlare con persone che non ho mai conosciuto». Sorrentino al riguardo ha commentato: «Andreotti ha reagito in modo stizzito e questo è un buon risultato perché di solito lui è impassibile di fronte a ogni avvenimento. La reazione mi conforta e mi conferma la forza del cinema rispetto ad altri strumenti critici della realtà».

Il film ha una durata di 110′ ed è in lingua originale con sottotitoli in spagnolo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti/e.

La proiezione sarà preceduta da un’introduzione sul contesto sociale e storico in cui avvengono i fatti narrati nel film e, al termine della visione, faremo un breve dibattito insieme. Il dibattito sarà presentato e moderato da ItaliaTxiki.

INTERPRETI E PERSONAGGI

Toni Servillo: Giulio Andreotti
Anna Bonaiuto: Livia Danese, moglie di Andreotti
Giulio Bosetti: Eugenio Scalfari
Flavio Bucci: Franco Evangelisti
Carlo Buccirosso: Paolo Cirino Pomicino
Giorgio Colangeli: Salvo Lima
Alberto Cracco: Mario Canciani
Piera Degli Esposti: Vincenza Enea
Lorenzo Gioielli: Mino Pecorelli
Paolo Graziosi: Aldo Moro
Gianfelice Imparato: Vincenzo Scotti
Massimo Popolizio: Vittorio Sbardella
Aldo Ralli: Giuseppe Ciarrapico
Giovanni Vettorazzo: Roberto Scarpinato
Orazio Alba: Gaspare Mutolo
Fernando Altieri: Oscar Luigi Scalfaro
Gaetano Balistreri: Tommaso Buscetta
Dezio Bettini: Licio Gelli
Pietro Biondi: Francesco Cossiga

 

PREMI E RICONOSCIMENTI 

 

2008 – Festival di Cannes

  • Premio della giuria a Paolo Sorrentino
  • Premio vulcain a Luca Bigazzi e Angelo Raguseo
  • Nomination Palma d’oro a Paolo Sorrentino

 

2009 – David di Donatello 

  • Miglior attore protagonista a Toni Servillo
  • Migliore attrice non protagonista a Piera Degli Esposti
  • Migliore fotografia a Luca Bigazzi
  • Miglior colonna sonora a Teho Teardo
  • Migliori trucco a Vittorio Sodano
  • Migliori acconciature a Aldo Signoretti
  • Migliori effetti speciali visivi a Nicola Sganca e Rodolfo Migliari per Vision

 

2009 – Nastro d’argento

  • Regista del miglior film a Paolo Sorrentino
  • Migliore produttore a Francesca Cima, Nicola Giuliano, Andrea Occhipinti e Maurizio Coppolecchia
  • Migliore sceneggiatura a Paolo Sorrentino
  • Migliore attore protagonista a Toni Servillo
  • Nomination Migliore attrice non protagonista a Anna Bonaiuto
  • Nomination Migliore fotografia a Luca Bigazzi
  • Nomination Miglior scenografia a Lino Fiorito
  • Nomination Miglior montaggio a Cristiano Travaglioli
  • Nomination Migliore sonoro in presa diretta a Emanuele Cecere

 

2009 – Globi d’oro

  • Migliore sceneggiatura a Paolo Sorrentino
  • Nomination Miglior regia a Paolo Sorrentino

 

2009 – Ciak d’oro

  • Miglior regia a Paolo Sorrentino
  • Miglior attore protagonista a Toni Servillo
  • Miglior attore non protagonista a Carlo Buccirosso
  • Miglior manifesto a Riccardo Fidenzi e Maurizio Ruben
  • Miglior produttore a Andrea Occhipinti, Nicola Giuliano, Francesca Cima, Maurizio Coppolecchia

 

2010 – Premio Oscar

  • Nomination Miglior trucco a Aldo Signoretti e Vittorio Sodano

 

2008 – Festival di Venezia

  • Premio «SIAE» alla creatività a Paolo Sorrentino 

 

2008 – European Film Awards

  • Miglior attore a Toni Servillo 

 

2010 – European Independent Film Critics Awards 

  • Miglior attore a Toni Servillo 

 

2009 – Bari International Film Festival

  • Miglior film
  • Miglior regia a Paolo Sorrentino
  • Migliore sceneggiatura a Paolo Sorrentino
  • Migliore colonna sonora a Teho Teardo
  • Migliore fotografia a Luca Bigazzi
  • Migliore scenografia a Lino Fiorito
  • Migliori costumi a Daniela Ciancio

 

2009 – Golden Graal

  • Miglior regista drammatico a Paolo Sorrentino

 

2009 – San Diego Film Critics Society

  • Miglior film straniero a Paolo Sorrentino

 

2009 – Belgrade International Film Festival

  • Premio FIPRESCI a Paolo Sorrentino

 

2009 – Ischia Film Festival

  • Migliore scenografia a Lino Fiorito

 

2009 – RiverRun International Film Festival

  • Miglior regia a Paolo Sorrentino
  • Miglior attore a Toni Servillo
  • Migliore fotografia a Luca Bigazzi

 

2009 – CliCiak

  • Premio della sezione colore a Gianni Fiorito

 

2009 – Italian DVD & Blu-Ray Awards

  • Miglior DVD italiano

 

2009 – Dublin International Film Festival

  • Premio speciale alla carriera a Paolo Sorrentino

 

2008 – Capri Awards

  • Migliori costumi a Daniela Ciancio

 

2008 – Premio Set Torino Piemonte

  • Premio Set Torino Piemonte a Nicola Giuliano e Francesca Cima

 

2008 – Sevilla Festival de Cine

  • Premio Eurimages a Paolo Sorrentino

 

2008 – Festival du Cinéma Italien d’Ajaccio

  • Miglior attore a Toni Servillo

 

2008 – Martini Premiere Award

  • Menzione speciale Miglior locandina a Riccardo Fidenzi e Maurizio Ruben

 

2008 – Premio Internazionale Cinearti «La Chioma di Berenice»

  • Migliore arredamento a Alessandra Mura

 

2008 – Premio «Sonora»

  • Migliore colonna sonora a Teho Teardo

 

2008 – Sannio Film Fest

  • Migliore attore a Carlo Buccirosso

 

[un grazie a Wikipedia per le informazioni sul film]

 

RIASSUMENDO: 

FILM: Il Divo di Paolo Sorrentino (2008).

QUANDO: mercoledì 1 dicembre 2021.

DOVE: Koldo Mitxelena Kulturunea, nell’Areto Nagusia a Donostia-San Sebastián.

ORARIO: alle 18:30.

LINGUA: le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in spagnolo (VOS).

PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita e aperta a tutti/e. 

In collaborazione con Koldo Mitxelena Kulturunea.

Apri/scarica il programma in PDF.

Buona visione! 

Il Divo di Paolo Sorrentino - Mosaico Italiano 2 ½ - ItaliaTxiki - 2021