
«Buongiorno, notte», martedì 9 novembre al Koldo Mitxelena di Donostia-San Sebastián
Martedì 9 novembre 2021 torna ciclo «Mosaico Italiano 2 1/2»: vedremo insieme il film di Marco Bellocchio «Buongiorno, notte» dove la storia contemporanea sarà la protagonista indiscussa.
La trama è ripresa liberamente dal libro del 1998 Il prigioniero della ex brigatista Anna Laura Braghetti, dove si narra del rapimento, della detenzione e dell’omicidio, da parte delle Brigate Rosse, di Aldo Moro, fatti avvenuti nel 1978.
Attraverso un resoconto che mescola la narrazione del romanzo con documenti televisivi originali dell’epoca, il regista rievoca il dramma umano dello statista Aldo Moro e il dubbio che si era fatto strada in Chiara, una delle brigatiste. Il doppio livello narrativo ci presenta drammatici stralci degli «interrogatori» a cui lo statista fu sottoposto durante la sua detenzione, e proiezioni oniriche che culminano con la sua ipotetica liberazione.
Il film è stato riconosciuto come d’interesse culturale nazionale dalla Direzione Generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali italiano,
Il film ha una durata di 106′ ed è in lingua originale con sottotitoli in spagnolo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti/e.
La proiezione sarà preceduta da un’introduzione sul contesto sociale e storico in cui avvengono i fatti narrati nel film e, al termine della visione, faremo un breve dibattito insieme. Il dibattito sarà presentato e moderato da ItaliaTxiki.
INTERPRETI E PERSONAGGI
Maya Sansa: Chiara
Roberto Herlitzka: Aldo Moro
Luigi Lo Cascio: Mariano
Paolo Briguglia: Enzo
Pier Giorgio Bellocchio: Ernesto
Giovanni Calcagno: Primo
Giulio Bosetti: papa Paolo VI
PREMI E RICONOSCIMENTI
2004 – David di Donatello
- Miglior attore non protagonista a Roberto Herlitzka
- Nomination Miglior film
- Nomination Miglior regista a Marco Bellocchio
- Nomination Migliore sceneggiatura a Marco Bellocchio
- Nomination Migliore attrice protagonista a Maya Sansa
- Nomination Migliore montaggio a Francesca Calvelli
- Nomination Migliore sonoro a Gaetano Carito
2004 – Nastro d’argento
- Migliore attore protagonista a Roberto Herlitzka (ex aequo con Alessio Boni, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio e Andrea Tidona per La meglio gioventù)
- Nomination Regista del miglior film a Marco Bellocchio
- Nomination Migliore sceneggiatura a Marco Bellocchio
- Nomination Migliore attrice protagonista a Maya Sansa
- Nomination Migliore fotografia a Pasquale Mari
- Nomination Migliore scenografia a Marco Dentici
- Nomination Miglior montaggio a Francesca Calvelli
- Nomination Migliore sonoro in presa diretta a Gaetano Carito
2004 – Globo d’oro
- Migliore attrice a Maya Sansa
- Nomination Miglior film a Marco Bellocchio
- Nomination Miglior regista a Marco Bellocchio
- Nomination Migliore sceneggiatura a Marco Bellocchio
2004 – Ciak d’oro
- Migliore attrice protagonista a Maya Sansa
- Migliore sonoro in presa diretta a Gaetano Carito
2003 – European Film Awards
- Premio FIPRESCI a Marco Bellocchio
2003 – Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica
- Premio per un contributo individuale di particolare rilievo per la sceneggiatura a Marco Bellocchio
- Premio CinemAvvenire – Miglior film a Marco Bellocchio
- Piccolo Leone d’oro a Marco Bellocchio
- Premio Pasinetti – Miglior attore a Roberto Herlitzka
- Premio Pasinetti – Miglior attrice a Maya Sansa
- Nomination Leone d’oro a Marco Bellocchio
2004 – Italian Online Movie Awards
- Miglior film italiano (ex aequo con Non ti muovere)
[un grazie a Wikipedia per le informazioni sul film]
RIASSUMENDO:
FILM: Buongiorno, notte di Marco Bellocchio (2003).
QUANDO: martedì 9 novembre 2021.
DOVE: Koldo Mitxelena Kulturunea, nell’Areto Nagusia a Donostia-San Sebastián.
ORARIO: alle 18:30.
LINGUA: le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in spagnolo (VOS).
PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita e aperta a tutti/e.
In collaborazione con Koldo Mitxelena Kulturunea.
Apri/scarica il programma in PDF.
Buona visione!