Il Racconto dei Racconti – Tale of Tales, il 22 Maggio ultimo appuntamento con «Mosaico Italiano, fra Cinema e Letteratura»

Il Racconto dei Racconti – Tale of Tales, il 22 Maggio ultimo appuntamento con «Mosaico Italiano, fra Cinema e Letteratura»

Mercoledì 22 Maggio si conclude il primo ciclo di Mosaico Italiano con Il Racconto dei Racconti – Tale of Tales, di Matteo Garrone, un film a episodi del 2015. 

Mosaico Italiano – fra Cinema e Letteratura – ci propone l’ottavo e ultimo film in programma: Il Racconto dei Racconti, che si potrà vedere al Koldo Mitxelena di Donostia/San Sebastián il 22 maggio, alle 18:30.

Il Racconto dei Racconti è un film del 2015 diretto da Matteo Garrone,  tratto dal libro Lo cunto de li cunti, scritto da Giambattista Basile e pubblicato postumo tra il 1634 ed il 1636.

Ha una durata di 133′ ed è in lingua originale con sottotitoli in spagnolo. La partecipazione è aperta a tutti/e e gratuita.

La proiezione sarà preceduta da una breve introduzione dell’opera letteraria che ha ispirato il film e, al termine della visione, faremo un breve dibattito insieme sulle tematiche affrontate dal film.

Il film è composto da tre diversi episodi liberamente tratti da altrettanti racconti della raccolta di fiabe Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile che si intrecciano fra loro: La cerva, La pulce e La vecchia scorticata (le due vecchie).

E vi aspettiamo sabato 8 giugno a Tabakalera, nella Kutxa Kultur Plaza al 4º piano, per la chiusura di Mosaico Italiano con uno spettacolo – A spasso per l’Italia – che unisce musica dal vivo e cinema. A seguire, aperitivo con prodotti italiani.

 

IL CAST: 

La cerva: 

  • Salma Hayek: regina di Selvascura
  • John C. Reilly: re di Selvascura
  • Christian Lees: Elias
  • Jonah Lees: Jonah
  • Laura Pizzirani: madre di Jonah
  • Franco Pistoni: Negromante
  • Giselda Volodi: dama di corte
  • Giuseppina Cervizzi: dama di corte
  • Jessie Cave: Fenizia

 

La pulce: 

  • Toby Jones: re di Altomonte
  • Bebe Cave: Viola
  • Guillaume Delaunay: orco
  • Eric MacLennan: medico
  • Nicola Sloane: una damigella
  • Alba Rohrwacher: circense
  • Massimo Ceccherini: circense
  • Vincenzo Nemolato: figlio dei circensi
  • Giulio Beranek: figlio dei circensi
  • Davide Campagna: figlio dei circensi

 

La vecchia scorticata (le due vecchie): 

  • Vincent Cassel: re di Roccaforte
  • Shirley Henderson: Imma
  • Hayley Carmichael: Dora
  • Stacy Martin: Dora ringiovanita
  • Kathryn Hunter: strega
  • Ryan McParland: lacchè
  • Kenneth Collard: arrotino
  • Renato Scarpa: barbiere

 

AMBIENTAZIONI: 

Le riprese del film, iniziate il 15 maggio 2014 e durate quattro mesi, si sono tenute interamente in Italia: in Abruzzo (nel castello di Roccascalegna), nel Lazio (a Palazzo Chigi di Ariccia, Castello Caetani a Sermoneta e Acquapendente), a Napoli (tra cui il Palazzo Reale, parco e reggia di Capodimonte), in Puglia (a Castel del Monte, nel Castello normanno-svevo di Gioia del Colle, a Mottola e a Statte), in Sicilia (nel Castello di Donnafugata e nelle Gole dell’Alcantara) e in Toscana (alle Vie Cave, nel Castello di Sammezzano e nel Palazzo Vecchio).

 

PREMI E RICONOSCIMENTI: 

  • 2015 – Festival di Cannes
    Candidatura per la Palma d’oro

 

  • 2015 – Globo d’oro
    Miglior sceneggiatura a Matteo Garrone, Edoardo Albinati, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso
    Candidatura per il miglior film

 

  • 2015 – Nastri d’argento
    Migliore scenografia a Dimitri Capuani
    Migliori costumi a Massimo Cantini Parrini
    Migliore sonoro in presa diretta a Maricetta Lombardo
    Candidatura per il regista del miglior film a Matteo Garrone
    Candidatura per la miglior sceneggiatura a Matteo Garrone, Edoardo Albinati, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso
    Candidatura per il miglior montaggio a Marco Spoletini

 

  • 2016 – Bari International Film Festival
    Regista del miglior film a Matteo Garrone
    Migliori costumi a Massimo Cantini Parrini

 

  • 2016 – David di Donatello
    Miglior regista a Matteo Garrone
    Miglior autore della fotografia a Peter Suschitzky
    Miglior scenografia a Dimitri Capuani e Alessia Anfuso
    Miglior costumi a Massimo Cantini Parrini
    Miglior trucco a Gino Tamagnini
    Miglior acconciatore a Francesco Pegoretti
    Migliori effetti speciali a Makinarium
    Candidatura per il miglior film
    Candidatura per la miglior sceneggiatura a Matteo Garrone, Edoardo Albinati, Ugo Chiti e Massimo Gaudioso
    Candidatura per il miglior produttore a Rai CInema e Archimede Film
    Candidatura per il miglior musicista a Alexandre Desplat
    Candidatura per il miglior fonico di presa diretta a Maricetta Lombardo

 

  • 2016 – Ciak d’oro
    Miglior regista a Matteo Garrone
    Miglior scenografia a Dimitri Capuani
    Miglior costumi a Massimo Cantini Parrini

[un grazie a Wikipedia per le informazioni sul film]

 

RIASSUMENDO: 

FILM + OPERA LETTERARIA: Il Racconto dei Racconti – Tale of tales di Matteo Garrone (2015) + Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile (1600).

QUANDO: mercoledì 30 Aprile 2019

DOVE: Koldo Mitxelena Kulturunea, nell’Areto Nagusia a Donostia/San Sebastián.

ORARIO: dalle 18:30 alle 21:00.

LINGUA: le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in spagnolo (VOS).

PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita e aperta a tutti/e.

In collaborazione con Ambasciata Italiana Madrid e Koldo Mitxelena Kulturunea.

Apri/scarica il programma in PDF.

Buona visione!