Il Deserto dei Tartari, il 30 Aprile con «Mosaico Italiano, fra Cinema e Letteratura»

Il Deserto dei Tartari, il 30 Aprile con «Mosaico Italiano, fra Cinema e Letteratura»

Martedì 30 Aprile ci sarà la proiezione di Il Deserto dei Tartari, di Valerio Zurlini, dentro il ciclo Mosaico Italiano a Donostia/San Sebastián. 

Siamo arrivati quasi alla fine di Mosaico Italiano – fra Cinema e Letteratura – con il penultimo film in programma: Il Deserto dei Tartari, martedì 30 Aprile, alle 18:30.

Il Deserto dei Tartari è un film del 1976 diretto da Valerio Zurlini,  tratto dal romanzo omonimo di Dino Buzzati, pubblicato nel 1940.

Ha una durata di 140′ ed è in italiano con sottotitoli in spagnolo. La partecipazione è aperta a tutti/e e gratuita.

La proiezione sarà preceduta da una breve introduzione dell’opera letteraria che ha ispirato il film e, al termine della visione, faremo un breve dibattito insieme sulle tematiche affrontate dal film.

Alcuni registi (Antonioni, Jancsó) avevano progettato un’opera cinematografica basata sul romanzo di Buzzati, ma non avevano dato corso alla realizzazione per le inevitabili difficoltà sia di tipo narrativo, sia di tipo economico. La situazione si sbloccò grazie a Jacques Perrin, che si impegnò personalmente nella ricerca di finanziamenti, e soprattutto grazie alla fortunosa scoperta, nell’Iran sud-orientale, dell’antica fortezza di Arg-e Bam, che sarebbe diventata l’ambientazione del film.

 

LA TRAMA:

(se non vuoi sapere troppi dettagli per goderti la visione senza anteprima, salta questo paragrafo 🙂 )

L’ufficiale Giovanni Battista Drogo, appena nominato sottotenente dell’esercito imperiale di una nazione imprecisata (potrebbe però essere l’Impero Austro-ungarico riconoscibile dalle uniformi e dalle bandiere), viene comandato alla Fortezza Bastiano (mentre nel romanzo di Buzzati il nome è Bastiani), un inaccessibile e remoto avamposto militare, dove una nutrita guarnigione di soldati e ufficiali ha il compito di sorvegliare la frontiera desertica che separa l’impero da una misteriosa ma minacciosa popolazione: i Tartari.

L’ufficiale si lascerà presto assimilare a quei rigidi rituali militari che animano quotidianamente la fortezza e i suoi occupanti e ne determinano comportamenti e relazioni, nell’attesa di un evento eroico e glorioso, di un’invasione, di una battaglia finale dalla quale ognuno potrà ricavare gloria e prestigio.

Il tenente Drogo trascorrerà alla fortezza tutta la sua vita nella attesa vana di una minaccia che si concretizzerà proprio nel momento in cui, anziano, stanco e malato, dovrà abbandonare per sempre la guarnigione mentre ingenti rinforzi e nuove truppe, inviate dalla capitale, risaliranno le mulattiere che conducono alla Fortezza Bastiano per combattere i Tartari, che finalmente avranno attraversato il deserto e attaccato l’impero.

 

IL CAST: 

  • Jacques Perrin: Sten. Giovanni Drogo.
  • Vittorio Gassman: colonnello Conte Giovanbattista Filimore
  • Giuliano Gemma: Magg. Matis
  • Helmut Griem: Ten. Simeon
  • Philippe Noiret: il generale
  • Fernando Rey: Ten. Col. Nathanson
  • Laurent Terzieff: Ten. Pietro Von Hamerling
  • Max von Sydow: Cap. Ortiz
  • Jean-Louis Trintignant: Magg. Med. Rovine
  • Giuseppe Pambieri: Ten. Rathenau
  • Francisco Rabal: M.llo Tronk
  • Giovanni Attanasio: Swartz
  • Jean-Pierre Clairin: Maude
  • Manfred Freyberger: caporale
  • Lilla Brignone: madre di Drogo
  • Shaban Golchin Honaz: soldato Lazare

 

AMBIENTAZIONI: 

Le riprese sono state effettuate principalmente presso l’antica fortezza di Arg-e Bam, nell’Iran sud-orientale. La città, patrimonio dell’umanità UNESCO, fu poi quasi completamente distrutta dal terremoto che colpì l’Iran nel dicembre del 2003, causando più di 40.000 vittime.

Alcune scene aggiuntive furono tuttavia girate a Bressanone, in Alto Adige, e nella zona di Campo Imperatore, in Abruzzo, mentre gli interni furono creati a Cinecittà.

 

PREMI E RICONOSCIMENTI: 

  • 1977 – David di Donatello:
    Miglior film
    Miglior regia ex aequo con Un borghese piccolo piccolo
    David speciale a Giuliano Gemma
  • 1977 – Nastri d’argento
    Regista del miglior film

[un grazie a Wikipedia per le informazioni sul film]

 

RIASSUMENDO: 

FILM + OPERA LETTERARIA: Il Deserto dei Tartari di Valerio Zurlini (1976) + Il Deserto dei Tartari di Dino Buzzati (1940).

QUANDO: martedì 30 Aprile 2019

DOVE: Koldo Mitxelena Kulturunea, nell’Areto Nagusia a Donostia/San Sebastián.

ORARIO: dalle 18:30 alle 21:00.

LINGUA: le proiezioni sono in lingua originale (italiano) con sottotitoli in spagnolo (VOS).

PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita e aperta a tutti/e.

In collaborazione con Ambasciata Italiana Madrid e Koldo Mitxelena Kulturunea.

Apri/scarica il programma in PDF.

Buona visione! 

 

Il Deserto dei Tartari (film di Valerio Zurlini) - Mosaico Italiano, fra cinema e letteratura - ciclo culturale di ItaliaTxiki - 2018-19