«Cadaveri Eccellenti» inaugura MI2 – Mosaico Italiano 2, il 30 Ottobre 2019 a Donostia/San Sebastián

Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi - MI2 - Mosaico Italiano 2 - Ciclo di cinema italiano a Donostia/San Sebastián

«Cadaveri Eccellenti» inaugura MI2 – Mosaico Italiano 2, il 30 Ottobre 2019 a Donostia/San Sebastián

Mercoledì 30 Ottobre 2019 inauguriamo il nuovo ciclo di cinema e letteratura «MI2 – Mosaico Italiano 2» con Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi, un film del 1976. 

Mosaico Italiano ritorna per il 2019-2020 e diventa MI2, un ciclo di 8 film ispirati in alcuni casi ad opere letterarie italiane. I primi 3 film fanno parte di Universo Sciascia, una sezione all’interno di MI2 che vuole essere un omaggio allo scrittore siciliano Leonardo Sciascia e alle sue opere letterarie. Il primo appuntamento, mercoledì 30 ottobre alle 18, propone la visione di Cadaveri Eccellenti e sarà introdotto dal critico e scrittore romano Maurizio Regosa, che farà da moderatore anche per il dibattito.

Maurizio Regosa è un giornalista, saggista e critico cinematografico italiano. Ha scritto vari libri dedicati al cinema e alla letteratura, fra cui «Storie ricreate. Dall’opera letteraria al film»; «Breve storia del cinema»; «Il cerchio magico, cinema e psicoanalisi».

Cadaveri Eccellenti è un film del 1976 diretto da Francesco Rosi,  tratto dal libro Il Contesto di Leonardo Sciascia pubblicato nel 1971. Il film è stato selezionato tra i 100 film italiani da salvare e venne presentato fuori concorso al 29º Festival di Cannes. Fra gli autori della colonna sonora segnaliamo Astor Piazzolla.

Il film tratta con molta efficacia e coraggio diversi temi che riflettono la situazione italiana degli anni settanta, i cosiddetti anni di piombo: il potere delle forze occulte e il loro rapporto con lo stato italiano, le tentazioni golpistiche, le rivolte giovanili, la voluta inerzia del PCI. Esso scatenò alla sua uscita molte polemiche, soprattutto per la battuta pronunciata nel finale dal segretario del partito comunista «La verità non è sempre rivoluzionaria», che viene usata da Rosi per denotare l’omertà dell’opposizione di fronte alla corruzione imperante e molto spesso impunita.

Ha una durata di 120′ ed è in lingua originale con sottotitoli in spagnolo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti/e.

La proiezione sarà preceduta da un’introduzione dell’opera letteraria che ha ispirato il film e, al termine della visione, faremo un breve dibattito insieme sulle tematiche affrontate dal film.

 

IL CAST:  

  • Lino Ventura: ispettore Amerigo Rogas
  • Renato Salvatori: commissario di polizia
  • Max Von Sydow: presidente Riches
  • Alain Cuny: giudice Rasto
  • Fernando Rey: ministro della sicurezza
  • Charles Vanel: procuratore Varga
  • Francesco Callari: giudice Sanza
  • Paolo Bonacelli: dottor Maxia
  • Tino Carraro: capo della polizia
  • Marcel Bozzuffi: l’ozioso
  • Maria Carta: signora Cres
  • Luigi Pistilli: Cusano
  • Tina Aumont: la prostituta
  • Paolo Graziosi: Galano
  • Anna Proclemer: la signora Nocio
  • Alfonso Gatto: Vilfredo Nocio
  • Carlo Tamberlani: l’arcivescovo
  • Enrico Ragusa: frate cappuccino
  • Corrado Gaipa: mafioso interrogato da Rogas
  • Claudio Nicastro: generale
  • Silverio Blasi: dott. Bloma, capo della squadra politica
  • Florestano Vancini: dirigente del PCI

 

AMBIENTAZIONI: 

Parte del film è stata girata in Sicilia, a Palermo (Catacombe dei Cappuccini), ad Agrigento (Piazza Marconi davanti alla stazione centrale) e a Siculiana (Piazza Umberto I). Altre scene sono state girate a Roma (museo napoleonico di palazzo Primoli e Palazzo Spada), a Napoli (Piazza San Domenico Maggiore) e a Lecce (Palazzo Tafuri e Piazzetta Ignazio Falconieri).

 

PREMI E RICONOSCIMENTI: 

  • 1976 – David di Donatello
    Miglior film
    Miglior regia

 

[un grazie a Wikipedia per le informazioni sul film]

 

RIASSUMENDO: 

FILM + OPERA LETTERARIA: Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi (1976) + Il Contesto di Leonardo Sciascia (1971).

QUANDO: mercoledì 30 Ottobre 2019.

DOVE: Koldo Mitxelena Kulturunea, nell’Areto Nagusia a Donostia/San Sebastián.

ORARIO: alle 18:00.

LINGUA: le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in spagnolo (VOS).

PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita e aperta a tutti/e.

In collaborazione con Ambasciata Italiana Madrid e Koldo Mitxelena Kulturunea.

Apri/scarica il programma in PDF.

Buona visione! 

 

Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi - MI2 - Mosaico Italiano 2 - Ciclo di cinema italiano a Donostia/San Sebastián