Improvisa una antiga poesia. La Sardegna in Gipuzkoa.
Chiudete gli occhi e immaginate: vi trovate in un territorio ricco di buon cibo, dove potete ammirare paesaggi mozzafiato, parlare una lingua che non assomiglia a nessun’altra al mondo…...
Parliamo italiano. Sì, siamo tutt@ plurilingue e abbiamo una caratteristica in comune: la lingua italiana. La nostra comunicazione durante le riunioni e gli eventi è l’italiano. Ma ovviamente ognuno di noi utilizza, nella vita quotidiana, altre lingue: l’euskera, lo spagnolo, il francese, l’inglese, ma anche i dialetti della propria terra d’origine.
Siamo in maggioranza italian@ di prima generazione che abbiamo deciso di trasferirci nei Paesi Baschi per ragioni diverse (lavoro, amore, o semplicemente per le circostanze della vita), ma fra di noi ci sono anche italian@ di seconda o terza generazione, figli di italiani che sono arrivati qui addirittura negli anni ’20 del 19º secolo. E, non meno importante, nella nostra associazione ci sono anche non-italian@: persone euskaldunak o, più in generale, non italiane, che sono interessate alla nostra lingua, alla nostra cultura, a stabilire e mantenere relazioni con l’Italia.
Insomma, un gruppo con una grande varietà di storie personali, famigliari, culturali, … tutti e tutte accomunati dalla voglia di integrarci nel territorio dove viviamo, parlando italiano!
Per poter organizzare attività, eventi ed incontri, ci suddividiamo in gruppi di lavoro, a cui partecipano i soci a seconda dei propri interessi personali. Se sei interessato/a a far parte di uno dei gruppi già creati, o se hai idee per creare un nuovo gruppo di lavoro, non devi fare altro che contattarci e saremo lieti di averti fra di noi.
E poi abbiamo altri ambiti di attività a cui puoi unirti: musica, arte, storia, cultura in generale, sport, e chi più ne ha più ne metta!
Chiudete gli occhi e immaginate: vi trovate in un territorio ricco di buon cibo, dove potete ammirare paesaggi mozzafiato, parlare una lingua che non assomiglia a nessun’altra al mondo…...
Dall’11 al 19 luglio ad Armeno, in provincia di Novara sul Lago d’Orta, per giovani dai 16 ai 23 anni con il programma Erasmus+. ...
L’evento, proposto e organizzato da ItaliaTxiki in collaborazione con Diputación di Gipuzkoa, si svolge durante 2 giorni a Donostia-San Sebastián, presso il Koldo Mitxelena Kulturunea....
Mosaico Italiano 2 1/2 finisce in bellezza con Il Divo di Paolo Sorrentino mercoledì 1 dicembre alle 18:30 al Koldo Mitxelena di Donostia-San Sebastián....
Giovedì 11 novembre, nel festival della letteratura Likteratum, avremo il piacere di presentare lo scrittore italiano Paolo Giordano. Alle 19 al Koldo Mitxelena. ...
Che programmi avete per domenica 14 novembre 2021? Una bella gita fuori porta con ItaliaTxiki? Ci vediamo da Ekogunea!...
Martedì 9 novembre 2021 torna ciclo “Mosaico Italiano 2 1/2”: vedremo insieme il film di Marco Bellocchio “Buongiorno, notte” dove la storia contemporanea sarà la protagonista indiscussa....
Mercoledì 20 ottobre 2021 ci ritroviamo per vedere insieme un film di Federico Fellini con Alberto Sordi, all’interno del ciclo di cinema e letteratura “Mosaico Italiano 2 1/2”....