Bellissima, di Luchino Visconti, per aprire Mosaico Italiano 4

Bellissima con Anna Magnani e Walter Chiari, a Mosaico Italiano 4 - MI 4 - ItaliaTxiki 2023-2024

Bellissima, di Luchino Visconti, per aprire Mosaico Italiano 4

Martedì 17 ottobre 2023 rinizia Mosaico Italiano, arrivato alla sua 4ª edizione. Con Bellissima e l’indimenticabile Anna Magnani, a 50 anni dalla sua morte. 

Bellissima è un film del 1951 diretto da Luchino Visconti con Anna Magnani e Walter Chiari

Visconti non realizzava una regia cinematografica da tre anni. Dopo l’insuccesso commerciale di La terra trema che, presentato a Venezia, attira gli insulti del pubblico benpensante irritato dalla rappresentazione della realtà popolare e non conosce quasi distribuzione, Visconti incontra difficoltà a realizzare altri progetti.
Le riprese di Bellissima iniziarono nel giugno 1951 e proseguirono sino alla fine di ottobre. I rapporti dell’attrice con il regista furono buoni. Ricorda Francesco Rosi, che qui fece la sua prima esperienza cinematografica come aiuto regista: «Due caratteri fortissimi, era bellissimo vederli lavorare. Niente scene, niente scontri. Visconti sapeva che la Magnani gli portava la sua personalità, la sua genialità di interprete». Anche la Magnani ebbe parole di stima per il regista: «Nonostante i suoi difetti mi sono trovata bene con Visconti. Mi ha lasciato le redini sciolte. Del resto sapeva che è l’unico modo per farmi recitare». Non si verificarono quelle «liti clamorose che hanno segnato le collaborazione di Anna Magnani con tutti i registi con cui ha lavorato». E, secondo una dichiarazione di Visconti, il regista ammise che «Il vero soggetto era la Magnani: volevo tratteggiare con lei il ritratto di una donna, di una madre moderna e credo di esserci riuscito abbastanza bene, perché la Magnani mi ha prestato il suo enorme talento, la sua personalità. Questo mi interessava e, in minore misura, l’ambiente del cinema».

Durante la lavorazione di Bellissima si svolsero anche due vicende personali. Sembra che vi fu un flirt tra la Magnani e Walter Chiari: Bellissima l’aveva messa di fronte casualmente al quel giovanotto milanese sempre indaffarato. Si era avviata una piccola storia, breve, nata dalla solitudine, dalla paura dell’età. Incontro breve, nato e morto sul set del film di Visconti. Anche nei confronti della bambina, Tina (diminutivo di Concetta) Apicella, di cinque anni, l’attrice sviluppò un forte sentimento affettivo. Anna Magnani la portò spesso a casa sua, la fece conoscere al figlio Luca, che aveva solo 2 anni più di lei, e i due bimbi diventarono amici. Ad un certo punto l’attrice pensò anche a un’adozione, ma si fermò di fronte al comprensibile rifiuto della famiglia.

All’uscita nel dicembre del 1951, il film fu assai poco premiato dagli incassi in Italia. Bellissima conobbe calorose accoglienze all’estero: nel luglio 1952 viene proiettato in “prima” a Parigi, alla presenza della Magnani, ed in quella occasione l’attrice ricevette i pubblici complimenti del Ministro degli Esteri francese, Schuman.
Ma il trionfo avvenne a New York, dove la Magnani arrivò, sempre per presentare il film, nel maggio del 1953. In una corrispondenza di Indro Montanelli dalla città americana, si descrivono accoglienze trionfali, con veri e propri episodi di ressa, ed un assedio da parte dei giornalisti e della gente, che costrinse ad un certo punto l’attrice a rifugiarsi in un locale improvvisato.

Il film ha una durata di 113′ ed è in lingua originale con sottotitoli in spagnolo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti/e.

La proiezione sarà preceduta da un’introduzione sul contesto sociale e storico in cui avvengono i fatti narrati nel film e, al termine della visione, faremo un breve dibattito insieme. Il dibattito sarà presentato e moderato da ItaliaTxiki.

[un grazie a Bellissima su Wikipedia per le informazioni sul film]

 

RIASSUMENDO: 

FILM: Bellissima di Luchino Visconti (1951) 

QUANDO: martedì 17 ottobre 2023 

DOVE: Koldo Mitxelena Kulturunea presso il Convento di Santa Teresa – Elbira Zipitria kalea, 1 · Donostia-San Sebastián.

ORARIO: alle 18:30.

LINGUA: le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in spagnolo (VOS).

PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita e aperta a tutti/e. 

In collaborazione con Koldo Mitxelena Kulturunea.

Apri/scarica il programma in PDF.

Buona visione!