
“Don Camillo” a MI2, mercoledì 22 gennaio al Koldo Mitxelena di Donostia/San Sebastián
Mercoledì 22 gennaio 2020 riprende il ciclo di cinema e letteratura “MI2 – Mosaico Italiano 2” con Don Camillo 🙂
Dopo le feste natalizie, torniamo alla routine e non poteva mancare MI2 – Mosaico italiano 2! Ci vediamo mercoledì 22 gennaio con la proiezione del film Don Camillo, un classico del cinema italiano da riscoprire e rivedere insieme!
Don Camillo è un film del 1952 del regista Julien Duvivier ed è tratto dal libro omonimo del 1948 di Giovannino Guareschi, scrittore, giornalista e fumettista italiano. Il libro si compone di una serie di racconti nei quali Don Camillo è il parroco di un piccolo paese in riva al Po (nelle riduzioni cinematografiche identificato poi con Brescello – e il vicino comune di Boretto – nel quale son girate diverse scene, sebbene don Camillo sia presentato dall’autore nella prima storia come “l’arciprete di Ponteratto”), un ambiente che Guareschi definisce Mondo Piccolo, idealmente paradigmatico della realtà rurale italiana del dopoguerra.
La maggior parte degli episodi di Don Camillo vede la luce sul settimanale umoristico Candido, fondato, insieme a Giovanni Mosca, dallo stesso Guareschi. Molti dei 347 racconti del Mondo Piccolo, pubblicati sia sul Candido sia su altri quotidiani e riviste, sono stati raccolti in seguito in otto libri, dei quali solo i primi tre pubblicati quando Guareschi era ancora in vita. Il personaggio divenne molto noto al grande pubblico italiano e francese (che lo identifica con il volto di Fernandel) per la riuscitissima riduzione cinematografica.
Al centro dei pensieri di Don Camillo c’è, inevitabilmente, il sindaco comunista Peppone (interpretato nella trasposizione cinematografica da Gino Cervi), capo della locale sezione del Partito Comunista Italiano.
Il comune di Brescello, oltre ad essere il luogo dove sono stati girati i film di Don Camillo, ospita il Museo Peppone e Don Camillo, inaugurato il 16 aprile 1989. Nella piazza del comune sorgono le due statue bronzee di Don Camillo e Peppone, fronteggiate nell’atto di salutarsi; opera di Andrea Zangani, furono poste nel 2001, nel 50º anniversario del primo film.
Il film ha una durata di 107′ ed è in lingua originale con sottotitoli in spagnolo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti/e.
La proiezione sarà preceduta da un’introduzione dell’opera letteraria che ha ispirato il film e, al termine della visione, faremo un breve dibattito insieme sulle tematiche affrontate dal film.
[un grazie a Wikipedia per le informazioni sul film]
RIASSUMENDO:
FILM + OPERA LETTERARIA: Don Camillo di Julien Duvivier (1952) + Don Camillo di Giovannino Guareschi (1948).
QUANDO: mercoledì 22 gennaio 2020.
DOVE: Koldo Mitxelena Kulturunea, nell’Areto Nagusia a Donostia/San Sebastián.
ORARIO: alle 18:30.
LINGUA: le proiezioni sono in lingua originale con sottotitoli in spagnolo (VOS).
PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita e aperta a tutti/e.
In collaborazione con Ambasciata Italiana Madrid e Koldo Mitxelena Kulturunea.
Apri/scarica il programma in PDF.
Buona visione!