MI2 “Mosaico Italiano 2, fra Cinema e Letteratura” al Koldo Mitxelena di Donostia/San Sebastián

MI2 - Mosaico Italiano 2, fra cinema e letteratura - ciclo culturale di ItaliaTxiki - 2019-2020

MI2 “Mosaico Italiano 2, fra Cinema e Letteratura” al Koldo Mitxelena di Donostia/San Sebastián

MI2 – Mosaico Italiano 2 fra Cinema e Letteratura. Da ottobre 2019 a giugno 2020 presso il centro culturale Koldo Mitxelena Kulturunea di Donostia/San Sebastián.

Mosaico Italiano ritorna anche per il 2019-2020! E diventa MI2, un ciclo di cinema, letteratura e non solo: in programma ci sono, oltre alle proiezioni, anche altri eventi direttamente collegati ai film proposti. 

Alla base di tutto c’è sempre l’idea di proporre un ciclo di proiezioni di film italiani, ispirati in alcuni casi ad opere letterarie italiane, per far conoscere il nostro Paese attraverso le descrizioni delle diverse realtà che esistono sul nostro territorio. Per raccontare l’Italia e commentare la società attuale e meno attuale con il pubblico dei Paesi Baschi, attraverso un’introduzione previa alla proiezione e un dibattito in 2/3 lingue al termine del film.

Il ciclo comprende una selezione di otto film, proiettati in lingua italiana con sottotitoli in spagnolo; alcuni di loro sono basati su opere letterarie italiane, e tutti sono preceduti da un’introduzione e seguiti da un dibattito in tre lingue: italiano, spagnolo e basco.

 

UNIVERSO SCIASCIA

Iniziamo il ciclo il 30 ottobre 2019, mercoledì, presso il centro culturale Koldo Mitxelena di Donostia/San Sebastián, con il primo film di “Universo Sciascia“, un omaggio allo scrittore siciliano Leonardo Sciascia: in totale 3 film basati sulle sue opere letterarie.

Al primo appuntamento, con Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi, parteciperà il critico e scrittore romano Maurizio Regosa, che farà da moderatore anche per il dibattito. Maurizio Regosa è un giornalista, saggista e critico cinematografico italiano. Ha scritto vari libri dedicati al cinema e alla letteratura, fra cui “Storie ricreate. Dall’opera letteraria al film”; “Breve storia del cinema”; “Il cerchio magico, cinema e psicoanalisi”.

 

LA MAFIA

In marzo 2020, dedicheremo due giorni al fenomeno della mafia. Mercoledì 25 marzo sarà proiettato il film I cento passi, di Marco Tullio Giordana, sulla vita di Peppino Impastato. Il giorno dopo, giovedì 26 marzo, abbiamo organizzato una tavola rotonda «El fenómeno mafioso en Italia: pasado, presente y futuro» che avrà come protagonisti Giovanni Impastato, la Cooperativa LiberaMente di Palermo, Iñigo Domínguez e che sarà moderata da Guglielmo Militello.

  • Giovanni Impastato: fratello di Peppino Impastato, dell’ Associazione “Casa Memoria Felicia e Peppino Impastato” e del “Centro siciliano di documentazione Giuseppe Impastato”, da più di trent’anni porta avanti il suo impegno per la giustizia e la verità contro la Mafia. È attualmente una delle persone che in Sicilia e in tutta Italia sono diventate un simbolo di questa lotta.
  • Cooperativa LiberaMente: presente nel territorio palermitano, dal 2007 gestisce beni confiscati alla mafia perseguendo un impegno rivolto a far crescere un’economia sostenibile e virtuosa.
  • Iñigo Domínguez: giornalista e scrittore, è stato corrispondente a Roma per 15 anni. Ha scritto Crónicas de la mafia e il più recente Paletos salvajes. Attualmente scrive per il quotidiano El País.

 

 

APERICONCERTO

In giugno 2020, concluderemo il ciclo con musica e aperitivo con un AperiConcerto, come negli ultimi due anni; un appuntamento musicale che gira intorno alla musica italiana, accompagnata da uno Spritz e da un buffet di gastronomia italiana.

 

In collaborazione con Ambasciata Italiana Madrid e Koldo Mitxelena Kulturunea.

 

PROGRAMMAZIONE: da ottobre 2019 a giugno 2020. Apri/scarica il programma.

DATE:  30/10/2019  |  21/11/2019  |  12/12/2019  |  22/01/2020  |  19/02/2020  |  25-26/03/2020  22/04/2020  |  20/05/2020

DOVE: Koldo Mitxelena Kulturunea, nell’Areto Nagusia (Salón de Actos) · Donostia/San Sebastián.

ORARIO: alle 18:30 (eccetto mercoledì 30 ottobre 2019, che iniziamo alle 18; e giovedì 26 marzo 2020, che iniziamo alle 19).

LINGUA: le proiezioni sono in lingua originale (italiano) con sottotitoli in spagnolo.

PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita e aperta a tutti/e.

 

MI2 - Mosaico Italiano 2, fra cinema e letteratura - ciclo culturale di ItaliaTxiki - 2019-2020

MI2 - Mosaico Italiano 2, fra cinema e letteratura - ciclo culturale di ItaliaTxiki - 2019-2020

 

FILM, REGISTI, OPERE LETTERARIE, SCRITTORI, EVENTI:

1. CADAVERI ECCELLENTI, di Francesco Rosi, 1975 / Ispirato all’opera Il Contesto di Leonardo Sciascia (30/10/2019)

2. A CIASCUNO IL SUO, di Elio Petri, 1967 / Ispirato all’opera A ciascuno il suo di Leonardo Sciascia (21/11/2019)

3. IL GIORNO DELLA CIVETTA, di Damiano Damiani, 1968 / Ispirato all’opera Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia (12/12/2019)

4. DON CAMILLO, di Julien Duvivier, 1952 / Ispirato all’opera Don Camillo di Giovannino Guareschi (22/01/2020)

5. LO SCOPONE SCIENTIFICO, di Luigi Comencini, 1972 (19/02/2020)

6. I CENTO PASSI, di Marco Tullio Giordana, 2000 (25/03/2020) + Tavola Rotonda EL FENÓMENO MAFIOSO EN ITALIA: PASADO, PRESENTE Y FUTURO (26/03/2020)

7. BUONGIORNO, NOTTE, di Marco Bellocchio, 2003 / Ispirato all’opera Il prigioniero di Anna Laura Braghetti e Paola Tavella (22/04/2020)

8. IL DIVO, di Paolo Sorrentino, 2008 (20/05/2020)

AperiConcerto in Giugno 2020. Luogo e data da definire.

Buona visione! 

Qui il programma in PDF.

MI2 - Mosaico Italiano 2, fra cinema e letteratura - ciclo culturale di ItaliaTxiki - 2019-2020