Il Giardino dei Finzi Contini, il 27 marzo con “Mosaico Italiano, fra Cinema e Letteratura”

Il Giardino dei Finzi Contini (film di Vittorio De Sica) - Mosaico Italiano, fra cinema e letteratura - ciclo culturale di ItaliaTxiki - 2018-19

Il Giardino dei Finzi Contini, il 27 marzo con “Mosaico Italiano, fra Cinema e Letteratura”

Mercoledì 27 Marzo ci vediamo alla proiezione di Il Giardino dei Finzi Contini, di Vittorio De Sica, con il ciclo Mosaico Italiano a Donostia/San Sebastián. 

Eccoci al sesto appuntamento di Mosaico Italiano – fra Cinema e Letteratura – con il film Il Giardino dei Finzi Contini, mercoledì 27 Marzo, alle 18:30.

Il Giardino dei Finzi Contini è un film del 1970 diretto da Vittorio De Sica,  tratto dal romanzo omonimo di Giorgio Bassani, pubblicato nel 1962.

Ha una durata di 90′ ed è in italiano con sottotitoli in spagnolo. La partecipazione è aperta a tutti/e e gratuita.

La proiezione sarà preceduta da una breve introduzione dell’opera letteraria che ha ispirato il film e, al termine della visione, faremo un breve dibattito insieme sulle tematiche affrontate dal film.

Inizialmente Giorgio Bassani cooperò alla stesura dei dialoghi e della sceneggiatura del film. Ma dopo alcuni disaccordi e malintesi, lo scrittore e il regista entrarono in aperto conflitto (anche a causa del fatto che nel film la relazione tra Micol e Malnate viene resa esplicita, cosa non presente nel romanzo), e Bassani chiese ed ottenne che venisse tolto il suo nome dai titoli di coda del film.

 

LA TRAMA:

(se non vuoi sapere troppi dettagli per goderti la visione senza anteprima, salta questo paragrafo 🙂 )

1938: i Finzi Contini sono una ricca famiglia ebrea dell’alta borghesia di Ferrara. Le leggi razziali provocano l’espulsione degli ebrei dal circolo del tennis della città: la famiglia decide quindi di permettere agli amici dei due figli Micòl e Alberto Finzi Contini di frequentare il magnifico parco della propria villa dove c’è un campo da tennis. Fra costoro ci sono Giorgio, anch’egli ebreo e figlio di un commerciante, che disapprova le amicizie altolocate del figlio, e il comunista milanese Giampiero Malnate. Giorgio fin dalla prima adolescenza è innamorato di Micòl, che prova però per lui solo un sentimento fraterno.

Nel frattempo la guerra è prossima e la situazione per gli ebrei si fa sempre più pesante: Ernesto, fratello di Giorgio, fugge in Francia, mentre Giorgio, vicino alla laurea, decide di rimanere a Ferrara, dove gli viene però impedito di frequentare la biblioteca dell’Università, costringendolo a studiare presso la biblioteca privata dei Finzi Contini, messa a sua disposizione dal capofamiglia, professor Ermanno. Micòl trascorre qualche tempo a Venezia per finire l’università e al suo ritorno a Ferrara respinge definitivamente Giorgio, il quale scopre casualmente il motivo: Micòl ha una relazione segreta con Malnate, che trascorre con lei l’ultima notte prima di partire per il fronte.

Gli eventi precipitano: Malnate cade in Russia, Alberto Finzi Contini, del quale si fa velatamente intuire l’omosessualità, muore in poco tempo a causa di una malattia, Giorgio è costretto a nascondersi per non finire prigioniero dei nazifascisti, mentre tutta la famiglia Finzi Contini è prelevata in casa dai repubblichini e condotta in una scuola dove viene separata, forse per sempre; Micòl si ritrova con sua nonna nella stessa aula che aveva frequentato da bambina. Lì incontra il padre di Giorgio, che la informa della fuga di questi da Ferrara con gli altri suoi parenti. I due si abbracciano, guardando fiduciosi dalla finestra verso un futuro nebbioso come il panorama della città.

 

IL CAST: 

  • Lino Capolicchio: Giorgio
  • Dominique Sanda: Micol Finzi Contini
  • Fabio Testi: Giampiero Malnate
  • Romolo Valli: padre di Giorgio
  • Helmut Berger: Alberto Finzi Contini
  • Camillo Cesarei: Ermanno Finzi Contini
  • Inna Alexeievna: Regina Finzi Contini
  • Katina Morisani: Olga Finzi Contini
  • Barbara Pilavin: madre di Giorgio
  • Michael Berger: studente tedesco
  • Ettore Geri: Maggiordomo Perotti
  • Raffaele Curi: Ernesto
  • Giampaolo Duregon: Bruno Lattes
  • Marcella Gentile: Fanny
  • Cinzia Bruno: Micol da bambina
  • Alessandro D’Alatri: Giorgio da bambino

 

AMBIENTAZIONI: 

Per il giardino è stata utilizzata Villa Ada presso Roma, mentre la villa Finzi Contini invece è la villa Litta Bolognini di Vedano al Lambro, comune della Brianza, adiacente al Parco di Monza.
L’ingresso del giardino nel film è veramente a Ferrara, in Corso Ercole I d’Este, vicino a dove l’aveva immaginato Bassani. Gli altri esterni sono stati girati a Ferrara; da notare sono il castello Estense e le mura cittadine, il Palazzo dei Diamanti, la Cattedrale di San Giorgio e anche alcune celebri vie.

 

PREMI E RICONOSCIMENTI: 

  • 1972 – Premio Oscar:
    Miglior film straniero (Italia)
    Nomination Migliore sceneggiatura non originale a Ugo Pirro e Vittorio Bonicelli
  • 1971 – Festival di Berlino
    Orso d’oro a Vittorio De Sica
  • 1971 – David di Donatello
    Miglior film
    David Speciale a Lino Capolicchio
  • 1971 – Nastro d’argento
    Migliore attore non protagonista a Romolo Valli
    Migliore scenografia a Giancarlo Bartolini Salimbeni
  • 1971 – Globo d’oro
    Miglior attore rivelazione a Fabio Testi
  • 1973 – Premio BAFTA
    Premio UN a Vittorio De Sica
    Nomination Miglior fotografia a Ennio Guarnieri
  • 1973 – Grammy Award
    Nomination Migliore colonna sonora per un film o per un film tv a Manuel De Sica

 

[un grazie a Wikipedia per le informazioni sul film]

 

RIASSUMENDO: 

FILM + OPERA LETTERARIA: Il Giardino dei Finzi Contini di Vittorio De Sica (1970) + Il Giardino dei Finzi Contini di Giorgio Bassani (1962).

QUANDO: mercoledì 27 Marzo 2019

DOVE: Koldo Mitxelena Kulturunea, nell’Areto Nagusia a Donostia/San Sebastián.

ORARIO: dalle 18:30 alle 21:00.

LINGUA: le proiezioni sono in lingua originale (italiano) con sottotitoli in spagnolo (VOS).

PARTECIPAZIONE: partecipazione gratuita e aperta a tutti/e.

In collaborazione con Ambasciata Italiana Madrid e Koldo Mitxelena Kulturunea.

Apri/scarica il programma in PDF.

Buona visione! 

 

Il Giardino dei Finzi Contini (film di Vittorio De Sica) - Mosaico Italiano, fra cinema e letteratura - ciclo culturale di ItaliaTxiki - 2018-19