Conferenza stampa MI2 – Mosaico Italiano 2 al Koldo Mitxelena di Donostia/San Sebastián

Conferenza stampa di MI2 - Mosaico Italiano 2 - Ciclo di cinema italiano a Donostia/San Sebastián - Francesco Roncaglia, Denis Itxaso

Conferenza stampa MI2 – Mosaico Italiano 2 al Koldo Mitxelena di Donostia/San Sebastián

Martedì 22 Ottobre 2019 abbiamo presentato alla stampa il nuovo ciclo di cinema e letteratura “MI2 – Mosaico Italiano 2“.

Una breve presentazione di MI2 – Mosaico Italiano 2, è stata offerta alla stampa locale martedì scorso presso il centro culturale Koldo Mitxelena  a Donostia/San Sebastián.

Siamo intervenuti in 3 di ItaliaTxiki: Francesco Roncaglia, uno dei fondatori dell’associazione e attuale presidente di ItaliaTxiki; Marina De Franceschi, segretaria di ItaliaTxiki e coordinatrice del progetto MI2; Guglielmo Militello, membro del gruppo cinema e del gruppo letteratura di ItaliaTxiki e moderatore della tavola rotonda che si terrà in marzo con Giovanni Impastato e i rappresentanti dell’associazione LiberaMente di Palermo. Oltre a noi di ItaliaTxiki, erano presenti anche il direttore del Koldo Mitxelena Patxi Presa e il Deputato di Cultura, Cooperazione, Gioventù e Sport di Gipuzkoa Denis Itxaso.

Qui di seguito, gli audio dei nostri interventi:

 

Qui il comunicato stampa in euskera e in spagnolo.

Vi ricordiamo che MI2 inizia fra 2 giorni, mercoledì 30 ottobre alle 18, con la presenza speciale del critico e scrittore romano Maurizio Regosa, che farà da moderatore anche per il dibattito che girerà intorno al film Cadaveri Eccellenti di Francesco Rosi, un film del 1976 tratto dal libro di Leonardo Sciascia Il Contesto del 1971.

Il film tratta con molta efficacia e coraggio diversi temi che riflettono la situazione italiana degli anni settanta, i cosiddetti anni di piombo: il potere delle forze occulte e il loro rapporto con lo stato italiano, le tentazioni golpistiche, le rivolte giovanili, la voluta inerzia del PCI. Esso scatenò alla sua uscita molte polemiche, soprattutto per la battuta pronunciata nel finale dal segretario del partito comunista «La verità non è sempre rivoluzionaria», che viene usata da Rosi per denotare l’omertà dell’opposizione di fronte alla corruzione imperante e molto spesso impunita.

Ha una durata di 120′ ed è in lingua originale con sottotitoli in spagnolo. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti/e.

La proiezione sarà preceduta da un’introduzione dell’opera letteraria che ha ispirato il film e, al termine della visione, faremo un breve dibattito insieme sulle tematiche affrontate dal film.

Apri/scarica il programma in PDF.